...
Manutenzione impianti tecnologici
manutenzione impianti tecnologici

Servizi di manutenzione impianti tecnologici

Perché scegliere Fenim per la manutenzione degli impianti tecnologici?

Fenim offre servizi professionali di manutenzione impianti tecnologici, rivolti a strutture civili, industriali e immobili complessi. Operiamo seguendo metodologie aggiornate, normative di riferimento e tecnologie avanzate, per garantirti efficienza, sicurezza e conformità normativo-tecnologica.

Service completo: cosa include la manutenzione impianti tecnologici

  • Manutenzione preventiva ordinaria: controlli programmati per verificare componenti elettrici, meccanici, HVAC e sistemi di automazione, svolti in base a cicli temporali o operativi 

  • Manutenzione correttiva: interventi rapidi in caso di guasto, per ridurre al minimo i tempi di fermo operativo 

  • Manutenzione predittiva e condizionale: basata su sensori, monitoraggio IoT, analisi vibrazioni e termografia per anticipare anomalie e ottimizzare gli interventi 

  • Manutenzione migliorativa / proattiva: aggiornamenti e ottimizzazioni tecnologiche che aumentano affidabilità e ciclo di vita dell’impianto

Vantaggi chiave con Fenim

    • Miglioramento dell’efficienza energetica, ottimizzando consumi e prestazioni 

    • Riduzione dei costi e fermi imprevisti grazie alla programmazione preventiva.

    • Garanzia di sicurezza e conformità normativa, inclusi obblighi previsti da d.lgs. 81/2008 e DPR 462/2001 per impianti elettrici in ambienti di lavoro 

    • Pianificazione attraverso indicatori KPI in conformità a UNI EN 15341:2022 e norme UNI EN 13306 / EN 15628 per qualificazione del personale

service impianti tecnologici
assistenza impianti tecnologici

Cos’è la manutenzione impianti tecnologici?

È l’insieme delle azioni (tecniche, gestionali e amministrative) per mantenere o ripristinare le funzionalità operative di impianti tecnologici quali HVAC, elettrico, automazione, fotovoltaico, antincendio ecc

Quali tipologie di manutenzione esistono?

  • Preventiva e ordinaria: controlli programmati e pulizie.

  • Correttiva: interventi post-guasto.

  • Predittiva: analisi in tempo reale tramite IoT e sensori.

  • Migliorativa: upgrade e ottimizzazioni tecnologiche strutturali.

Perché è importante fare manutenzione predittiva?

Consente di ridurre gli stop macchina imprevisti, ottimizzare costi di manutenzione e aumentare la sicurezza operativa, intervenendo prima del guasto grave

È obbligatoria la manutenzione sugli impianti tecnologici?

Sì, secondo il d.lgs. 81/2008 (articoli 80‑87) e DPR 462/2001, il datore di lavoro deve garantire controlli periodici su impianti elettrici nei luoghi di lavoro in linea con le norme tecniche CEI. É obbligatorio affidarsi ad enti notificati per tali verifiche

Quali normative regolano la manutenzione?

  • UNI EN 13306: definizione delle attività di manutenzione e loro classificazione.

  • UNI EN 15341:2022: KPI di manutenzione.

  • UNI EN 15628:2014: qualificazione del personale di manutenzione