Assistenza celle frigorifere
L’assistenza celle frigorifere è fondamentale per tutte le realtà che operano nei settori della ristorazione, hotellerie, industria alimentare, logistica e distribuzione. Una cella frigorifera malfunzionante può compromettere la conservazione dei prodotti, causare interruzioni operative e generare perdite economiche rilevanti. Per questo motivo, un servizio di assistenza celle frigorifere rapido e professionale è indispensabile per assicurare continuità operativa e ridurre al minimo i tempi di fermo.
Grazie all’esperienza maturata nel settore della refrigerazione, il nostro team tecnico è in grado di intervenire in modo rapido ed efficiente, riducendo i tempi di inattività e prevenendo guasti futuri. Scegliere Fenim significa contare su un partner affidabile per mantenere le tue celle frigorifere sempre operative, sicure ed efficienti.
Fenim è il partner di fiducia per le aziende che necessitano di assistenza su celle frigorifere, banchi frigo e impianti di refrigerazione industriale. Con un’esperienza consolidata e un team tecnico altamente qualificato, offriamo interventi rapidi ed efficaci, garantendo la massima efficienza operativa e il contenimento dei costi legati ai guasti.
Per assicurare un supporto affidabile e duraturo, Fenim propone un servizio di assistenza celle frigorifere che si distingue per:
Interventi tempestivi e mirati
Grazie alle nostre unità mobili attrezzate con strumentazione professionale e ricambi di qualità, siamo in grado di intervenire rapidamente per ridurre i tempi di fermo impianto e ripristinare la piena funzionalità delle celle frigorifere nel minor tempo possibile.
Tecnici specializzati e certificati
Il nostro team è formato per operare su qualsiasi tipo di cella frigorifera, intervenendo su guasti meccanici, elettronici e termodinamici. Ripariamo e sostituiamo componenti come termostati, centraline, ventilatori, valvole elettroniche, motori e sistemi di controllo remoto.
Assistenza completa e manutenzione preventiva
Oltre alle riparazioni urgenti, offriamo contratti di manutenzione programmata per individuare eventuali anomalie prima che si trasformino in guasti critici, prolungando la vita utile degli impianti e ottimizzandone le prestazioni.
Una cella frigorifera è un sistema di conservazione a freddo che impiega un motore elettrico per abbassare e mantenere la temperatura interna entro valori ideali per la conservazione degli alimenti. Il circuito frigorifero, attraverso un ciclo termodinamico, trasforma l’energia meccanica in raffreddamento, permettendo così di mantenere costante la temperatura impostata.
Le celle frigorifere a temperatura positiva (TN) operano generalmente in un intervallo compreso tra 0°C e +8°C, ideale per la conservazione di prodotti freschi. Le celle a temperatura negativa (BT), invece, sono progettate per la surgelazione e possono raggiungere temperature fino a -28°C.
Per un utilizzo sicuro delle celle frigorifere è fondamentale assicurare condizioni igieniche ottimali, mantenere costantemente la temperatura corretta per la conservazione degli alimenti e rispettare tutte le normative e procedure previste per la sicurezza alimentare.
Tra i guasti più comuni nelle celle frigorifere ci sono malfunzionamenti del compressore o del motore, variazioni anomale della temperatura interna, perdite di gas refrigerante e difetti nel sistema di sbrinamento automatico.
Quando si opera in celle frigorifere con temperature comprese tra -5°C e -18°C, si raccomanda di non superare i 90 minuti di permanenza consecutiva, seguiti da una pausa di riscaldamento di almeno 15 minuti. Per celle con temperature più basse, tra -18°C e -30°C, è sempre consigliato limitare la permanenza a 90 minuti e prevedere una pausa termica minima di 30 minuti per garantire la sicurezza degli operatori.
Per rendere una cella frigorifera più efficiente dal punto di vista energetico, è importante garantire un buon isolamento termico, utilizzare porte ben sigillate per evitare dispersioni di freddo e gestire in modo ottimale le operazioni di carico e scarico della merce, riducendo l’apertura prolungata degli accessi.